2022_10_28 Carpi e Correggio
Oct 28, 2022
 · 
Shared
Enzo Cestari (Owner)
2022_10_28 Carpi e Correggio. Visita alla città di Carpi e Correggio. A Carpi: la piazza dei Martiri, Palazzo Pio di Savoia castello rinascimentale trasformato da questa famiglia in un moderno palazzo signorile sviluppato intorno al cortile d’onore. Al suo interno è possibile ammirare il Museo del Palazzo (comprensivo di Appartamento nobile, Xilografia e Pinacoteca), le cui sale sono ricche di decorazioni ad affresco risalenti al XV e XVI secolo, e il Museo della Città, in cui viene illustrato lo sviluppo della stessa nel corso di 35 secoli di storia. Chiesa di Santa Maria in castello che si affaccia sul centralissimo Piazzale Re Astolfo. Questa chiesa si nota subito da lontano soprattutto per il suo campanile che svetta altissimo verso il cielo, ed è in stile romanico; fondata secondo la tradizione dal re longobardo Astolfo nel 752, venne ricostruita in epoca matildica e successivamente modificata da Alberto III Pio nelle attuali forme rinascimentali, e per questo è considerata la più antica della città. Al suo interno, si possono ammirare coloratissimi affreschi ben conservati posti nella navata e nell’abside. Purtroppo la Cattedrale di Maria Assunta era chiusa. A Correggio la chiesa di San Sebastiano costruita nel 1591 dall'omonima Confraternita. Correggio è un piccolo comune della provincia di Reggio-Emilia ubicato tra due torrenti, il Crostolo e il Tresinaro. L’origine del nome è infatti legata alla cosiddetta “corrigia“, ossia il lembo di terra situato in mezzo alle acque delle antiche paludi del territorio.
Album is empty
Say something
Say something