Recital, con Luigi Sardi (giornalista e storico), Antonia Dalpiaz (voce recitante) e l’accompagnamento musicale di Piergiorgio Lunelli, che per la prima volta racconta le sofferenze - ma anche l'anelito all'emancipazione - della donna nel tragico confitto mondiale. Dalla rivolta del 15 aprile del 1915 delle "popolane" di Trento che si radunarono in via Belenzani al grido di “pane e pace” (prima manifestazione pacifista in Europa narrata dagli articoli di Alcide Degasperi), alla ribellione nell'agosto 1917 delle operaie di Torino che si estese nelle fabbriche di Milano, Bologna, Como, Brescia, all'esodo delle trentine profughe nelle "città di legno" con
l'ingresso dell'Italia nella guerra fino alla tragedia delle "canarine " che impiegate là dove si preparavano gli esplosi e avvelenate dai prodotti chimici, diventavano gialle e morivano di tumore. Ecco la guerra vista e sofferta dal mondo femminile, fino ad ora quasi mai raccontata