2012_02_18 - SK Roncone
Feb 18, 2012
 · 
Shared
Enzo Cestari (Owner)
18/02/2012 - SK Roncone - Carnevale Asburgico nel "forte Larino". Il forte è un forte militare Austro-Ungarico e si trova sul fondovalle, subito dopo la confluenza del fiume Adanà col fiume Chiese, a circa 700 metri di quota, appena sopra il bivio per Daone, nella parte settentrionale delle Giudicarie inferiori. La costruzione inizia nel 1860 allo scopo di difendere la strada proveniente dal bresciano, recentemente diventato territorio italiano. Ha avuto un ruolo importante nella terza guerra di indipendenza e nella prima guerra mondiale. Ha fatto parte di un insieme di fortificazioni: lo sbarramento di Lardaro, che comprendeva inoltre il forte Corno (raggiungibile con un sentiero), il forte Danzolino, il forte Cariola, il forte Revegler. Dal 2006 al 2008 è stato soggetto a restaurazioni. Piuttosto ampio, a forma di “L” con i due lati verso sud e verso valle ad un solo piano, il forte presenta un cortiletto fortificato ad anticipare l’ingresso vero e proprio. Sul prospetto meridionale e su quello orientale si aprono i fori cannonieri e sul resto del perimetro, le feritoie fuciliere. Un fossato continuo circonda l’intera opera. Esteticamente è un bell’esempio di architettura fortificata, costruito con conci di granito lavorati a scalpello. Armamento: 4 cannoni da 15 cm M 61; 4 cannoni da 9 cm M 75. Era prevista una guarnigione di 3 ufficiali e 122 uomini. Come raggiungerlo: dalla strada statale delle Giudicarie, scendendo da Lardaro, poche centinaia di metri dopo il paese, sulla destra si stacca una strada di campagna quasi pianeggiante, percorribile in auto che in pochi minuti porta al piazzale d'ingresso.
Add photos
Select people & pets
Create an auto-updating album
Select photos
Tip: Drag photos & videos anywhere to upload
Say something
Say something